Descrizione
La presenza nel territorio piemontese di Ambrosia artemisiifolia L. è all’origine di manifestazioni cliniche correlata alla propagazione dei suoi pollini, quali riniti persistenti e gravi crisi asmatiche nei soggetti sensibilizzati. La fioritura tardiva, che si protrae da fine luglio a fine ottobre, prolunga e aggrava le allergie respiratorie stagionali.
L’intervento meccanico di sfalcio nei periodi antecedenti la fioritura è uno strumento efficace per contenere la dispersione del polline e limitare la diffusione dell’infestante. Il numero degli interventi di sfalcio attualente consigliati sono tre (terza decade di giugno e luglio, metà agosto).
Si pubblica in allegato il materiale informativo sulle caratteristiche morfologiche e sulla crescita di Ambrosia che è stato predisposto dalla Regione Piemonte (e disponibile sul sito regionale) .
L’intervento meccanico di sfalcio nei periodi antecedenti la fioritura è uno strumento efficace per contenere la dispersione del polline e limitare la diffusione dell’infestante. Il numero degli interventi di sfalcio attualente consigliati sono tre (terza decade di giugno e luglio, metà agosto).
Si pubblica in allegato il materiale informativo sulle caratteristiche morfologiche e sulla crescita di Ambrosia che è stato predisposto dalla Regione Piemonte (e disponibile sul sito regionale) .
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 15/06/2017 10:31:59