Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Guida ai Caseifici d'Alpeggio

GUIDA AI CASEIFICI D’ALPEGGIO: L’ASLTO3 PUBBLICA L’EDIZIONE AGGIORNATA 2018 Nel predisporre anche quest’anno la nuova edizione della guida, sono state aggiornate le schede con il coinvolgimento diretto dei margari stessi, sempre nell’ottica di...
Data:

20 agosto 2018

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

GUIDA AI CASEIFICI D’ALPEGGIO: L’ASLTO3 PUBBLICA L’EDIZIONE AGGIORNATA 2018

Nel predisporre anche quest’anno la nuova edizione della guida, sono state aggiornate le schede con il coinvolgimento diretto dei margari stessi, sempre nell’ottica di integrare i compiti autorizzativi e di sorveglianza igienico-sanitaria propri di ogni azienda sanitaria locale con quelli di valorizzazione delle produzioni stesse, quelle sicure e controllate.

La pubblicazione, a cura del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dott. Flavio Boraso e dei Direttori delle aree veterinarie di riferimento Dott. Dario Ariello e Dott. Stefano Gatto, contiene nella prima parte numerose e interessanti informazioni sull’attività d’alpeggio, le razze, le produzioni e il sistema di controlli dei servizi veterinari, mentre nella seconda si presenta come una vera e propria guida turistica, organizzata per aree territoriali, da consultare in cerca di spunti per una passeggiata alla scoperta delle produzioni tipiche locali, con indicazioni puntuali sulle caratteristiche di ogni singolo alpeggio, le specie allevate e le produzioni casearie, sicure e certificate, che vi si possono trovare.

L’edizione 2018 della “Guida ai caseifici di Alpeggio dell’ASLTO3” è disponibile gratuitamente, scaricabile per intero o per aree geografiche, sul sito web ASLTO3 alla pagina http://www.aslto3.piemonte.it/info/alpeggi.shtml

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2018 15:01:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri