Descrizione
GUIDA AI CASEIFICI D’ALPEGGIO: L’ASLTO3 PUBBLICA L’EDIZIONE AGGIORNATA 2018
Nel predisporre anche quest’anno la nuova edizione della guida, sono state aggiornate le schede con il coinvolgimento diretto dei margari stessi, sempre nell’ottica di integrare i compiti autorizzativi e di sorveglianza igienico-sanitaria propri di ogni azienda sanitaria locale con quelli di valorizzazione delle produzioni stesse, quelle sicure e controllate.
La pubblicazione, a cura del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dott. Flavio Boraso e dei Direttori delle aree veterinarie di riferimento Dott. Dario Ariello e Dott. Stefano Gatto, contiene nella prima parte numerose e interessanti informazioni sull’attività d’alpeggio, le razze, le produzioni e il sistema di controlli dei servizi veterinari, mentre nella seconda si presenta come una vera e propria guida turistica, organizzata per aree territoriali, da consultare in cerca di spunti per una passeggiata alla scoperta delle produzioni tipiche locali, con indicazioni puntuali sulle caratteristiche di ogni singolo alpeggio, le specie allevate e le produzioni casearie, sicure e certificate, che vi si possono trovare.
L’edizione 2018 della “Guida ai caseifici di Alpeggio dell’ASLTO3” è disponibile gratuitamente, scaricabile per intero o per aree geografiche, sul sito web ASLTO3 alla pagina http://www.aslto3.piemonte.it/info/alpeggi.shtml
Nel predisporre anche quest’anno la nuova edizione della guida, sono state aggiornate le schede con il coinvolgimento diretto dei margari stessi, sempre nell’ottica di integrare i compiti autorizzativi e di sorveglianza igienico-sanitaria propri di ogni azienda sanitaria locale con quelli di valorizzazione delle produzioni stesse, quelle sicure e controllate.
La pubblicazione, a cura del Direttore Generale dell’ASL TO3 Dott. Flavio Boraso e dei Direttori delle aree veterinarie di riferimento Dott. Dario Ariello e Dott. Stefano Gatto, contiene nella prima parte numerose e interessanti informazioni sull’attività d’alpeggio, le razze, le produzioni e il sistema di controlli dei servizi veterinari, mentre nella seconda si presenta come una vera e propria guida turistica, organizzata per aree territoriali, da consultare in cerca di spunti per una passeggiata alla scoperta delle produzioni tipiche locali, con indicazioni puntuali sulle caratteristiche di ogni singolo alpeggio, le specie allevate e le produzioni casearie, sicure e certificate, che vi si possono trovare.
L’edizione 2018 della “Guida ai caseifici di Alpeggio dell’ASLTO3” è disponibile gratuitamente, scaricabile per intero o per aree geografiche, sul sito web ASLTO3 alla pagina http://www.aslto3.piemonte.it/info/alpeggi.shtml
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 28/08/2018 15:01:56