Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Comunicazione del sindaco sull'evoluzione dei contagi da Covid-19

Il numero di concittadini che si sono sottoposti al tampone molecolare presso i Centri SISP continua lentamente a crescere: 845. Tra questi: 39 persone risultano positive. La stragrande maggioranza presenta dei sintomi gestibili a casa, mentre 3...
Data:

13 novembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Il numero di concittadini che si sono sottoposti al tampone molecolare presso i Centri SISP continua lentamente a crescere: 845. Tra questi: 39 persone risultano positive. La stragrande maggioranza presenta dei sintomi gestibili a casa, mentre 3 persone sono ricoverate in ospedale. Circa 50 persone sono poste in isolamento domiciliare in quanto positive con lievi sintomi oppure in attesa di esito oppure, ancora, contatti stretti di persone fragili. In paese sono presenti, per motivi di lavoro o di famiglia, persone residenti in altri comuni, che sono risultate positive e, quindi, prima dell’isolamento hanno contribuito alla diffusione del contagio. Inoltre, è presumibile che altre persone siano state infettate dal covid senza saperlo in quanto asintomatiche. Alcuni Bussolenesi si stanno rivolgendo a studi privati per poter conoscere il proprio stato di infezione senza le lunghe attese del SISP sottoponendosi al test con tampone rapido. Sicuramente, in questo modo, si ha il vantaggio di ottenere un’informazione immediata, ma non dimentichiamo che è importante sia l’analisi clinica che fa il medico curante sia il tracciamento per individuare i focolai.
Quanto emerge in modo preoccupante è, non solo, la numerosità molto più elevata rispetto al periodo primaverile, ma soprattutto la tendenza crescente (come si osserva dal grafico) che non segnala ancora un rallentamento significativo.
La lettura dei numeri non è sufficiente a fornire la dimensione del contagio in paese e soprattutto mette in evidenza solo una parte dell’emergenza. Alla criticità dello stato di salute si aggiunge lo stress e la preoccupazione delle famiglie, dei gruppi scolastici, dei parenti degli ospiti delle RSA, degli amici… Si aggiunge anche il timore di confondere l’influenza stagionale con l’infezione da covid in quanto i sintomi iniziali sono molto simili.
Sul tracciamento, un paio di notizie buone dall’ASLTO3: al laboratorio di Rivoli sono arrivate le nuove attrezzature per potenziare il numero di processazione giornaliera dei test molecolari e da lunedì 16/11 saranno attivi nuovi punti per test rapidi antigenici ad Avigliana, Pinerolo e Venaria.
Sull’ospedalizzazione nell’ASLTO3, anche qui qualche spiraglio positivo se pur con grave ritardo: assunzione di 16 infermieri a tempo indeterminato, assunzione di 4 anestesisti.
In Piemonte, la situazione degli ospedali è critica: i posti letto sono occupati al 92% mentre le terapie intensive al 56% (dato da La Repubblica del 12/11) ma si sta allestendo il padiglione aggiuntivo di 480 posti (anche con il supporto operativo dei volontari della Protezione Civile di Bussoleno). Molti alberghi stanno mettendo a disposizione camere per ospitare persone positive con lievi sintomi che non possono rientrare a casa, facilitando un po’ le dimissioni dagli ospedali.
Purtroppo viviamo una fase così critica che parlando di malati da curare si finisce con il contare dei numeri: di test, di posti letto, di medici e infermieri… come se una persona fosse equiparabile ad un numero. Pur con il grande rispetto che ho dei numeri (da ex insegnante di matematica) non posso esimermi dal provare una grande amarezza. Tutto questo succede quando invece di prevenire le situazioni critiche, non si procede nell’immediato e, poi, si cerca di rincorrere gli eventi con provvedimenti tardivi, che diventano efficaci con difficoltà e sofferenze. Potremo affermare che la situazione è rassicurante solo quando riusciremo a riconquistare un po’ di serenità, non solo quando qualche indice numerico sarà meno allarmante.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 14:14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito