Descrizione
Ricordiamo che per ottenere la riduzione prevista sulla tassa rifiuti 2020 è necessario presentare la domanda di iscrizione all' albo compostatori entro il termine del 28/02/2020 con le modalità descritte di seguito.
Le domande pervenute successivamente al 28/02/2020 verranno prese in considerazione per riduzione della tassa rifiuti 2021.
Nuove regole del compostaggio domestico - C.C. N° 32 del 30/09/2019.
Carissimi concittadini,
a fine 2017 la regione Piemonte ha introdotto importantissime novità sul compostaggio domestico e in tutta la zona ovest di Torino (prima cintura e Valle di Susa) il consorzio CADOS ha elaborato e proposto un progetto unitario per regolare ed incrementare le pratiche.
Il Comune di Bussoleno con delibera del consiglio comunale n. 32 del 30.09.2019 ha approvato il “regolamento sul compostaggio domestico di comunità e di prossimità”, con la finalità di disciplinare il compostaggio delle utenze domestiche l’albo compostatori del nostro comune.
Al fine di organizzare al meglio tutte le attività chiediamo ai cittadini che già praticano il compostaggio domestico con qualsiasi modalità (composter, buca, cumulo) o che hanno intenzione di iniziare a farlo di compilare, nel più breve tempo possibile, il modulo presente sul retro di questa lettera ed inviarlo via mail al comune all’indirizzo -- bussoleno@postemailcertificata.It -- (abilitata alla ricezione di qualsiasi e-mail anche non PEC) oppure tramite consegna a mano presso l’ufficio protocollo in Comune di Bussoleno, nel seguente orario: lunedì 9.00 -12.00 / 15.30-18 mercoledì giovedì e venerdì 10.00-12.00.
Coloro che hanno presentato, in qualità di utenze domestiche, al comune la comunicazione di pratica del compostaggio antecedentemente al 30.09.2019 al fine di ottenere lo sconto previsto dal regolamento I.U.C. Ex art . 8, devono procedere ad una nuova dichiarazione utilizzando il -- modello allegato --.
Per chi si iscrive all’albo compostatori è prevista la riduzione del 10% dell’imposta dovuta, ma in presenza di insoluti pregressi TARSU, TARES e TARI, la riduzione non può essere praticata, ex art. 5 c. 8 del regolamento del compostaggio.
Precisiamo quanto segue:
- tutti i cittadini che intendono aderire alla proposta di autocompostaggio devono compilare il “nuovo” modulo d’iscrizione albo compostatori (allegato 1 al regolamento C.C. 32 del 30.09.2019);
- chi è già iscritto al registro con la precedente procedura deve ripetere l’iscrizione.
Per la sola l’annualità 2020, al fine di usufruire della predetta riduzione, occorre che la “nuova” comunicazione di iscrizione all’albo compostatori sia presentata entro il 28.02.2020, derogando alla scadenza canonica del 31.12 dell’anno precedente, in considerazione della variazione delle modalità di gestione del compostaggio utenze domestiche.
Il comune potrà effettuare attività di controllo con proprio personale o affidare l’attività di controllo a personale del gestore ex art 6 regolamento sul compostaggio domestico di comunità e di prossimità.
Troverete informazioni utili sul sito del Comune di Bussoleno -- (sezione regolamenti comunali) -- e anche sui siti internet www.Cados.It – www.Acselspa.It - www.Cidiu.To.It/cidiuservizi
Le domande pervenute successivamente al 28/02/2020 verranno prese in considerazione per riduzione della tassa rifiuti 2021.
Nuove regole del compostaggio domestico - C.C. N° 32 del 30/09/2019.
Carissimi concittadini,
a fine 2017 la regione Piemonte ha introdotto importantissime novità sul compostaggio domestico e in tutta la zona ovest di Torino (prima cintura e Valle di Susa) il consorzio CADOS ha elaborato e proposto un progetto unitario per regolare ed incrementare le pratiche.
Il Comune di Bussoleno con delibera del consiglio comunale n. 32 del 30.09.2019 ha approvato il “regolamento sul compostaggio domestico di comunità e di prossimità”, con la finalità di disciplinare il compostaggio delle utenze domestiche l’albo compostatori del nostro comune.
Al fine di organizzare al meglio tutte le attività chiediamo ai cittadini che già praticano il compostaggio domestico con qualsiasi modalità (composter, buca, cumulo) o che hanno intenzione di iniziare a farlo di compilare, nel più breve tempo possibile, il modulo presente sul retro di questa lettera ed inviarlo via mail al comune all’indirizzo -- bussoleno@postemailcertificata.It -- (abilitata alla ricezione di qualsiasi e-mail anche non PEC) oppure tramite consegna a mano presso l’ufficio protocollo in Comune di Bussoleno, nel seguente orario: lunedì 9.00 -12.00 / 15.30-18 mercoledì giovedì e venerdì 10.00-12.00.
Coloro che hanno presentato, in qualità di utenze domestiche, al comune la comunicazione di pratica del compostaggio antecedentemente al 30.09.2019 al fine di ottenere lo sconto previsto dal regolamento I.U.C. Ex art . 8, devono procedere ad una nuova dichiarazione utilizzando il -- modello allegato --.
Per chi si iscrive all’albo compostatori è prevista la riduzione del 10% dell’imposta dovuta, ma in presenza di insoluti pregressi TARSU, TARES e TARI, la riduzione non può essere praticata, ex art. 5 c. 8 del regolamento del compostaggio.
Precisiamo quanto segue:
- tutti i cittadini che intendono aderire alla proposta di autocompostaggio devono compilare il “nuovo” modulo d’iscrizione albo compostatori (allegato 1 al regolamento C.C. 32 del 30.09.2019);
- chi è già iscritto al registro con la precedente procedura deve ripetere l’iscrizione.
Per la sola l’annualità 2020, al fine di usufruire della predetta riduzione, occorre che la “nuova” comunicazione di iscrizione all’albo compostatori sia presentata entro il 28.02.2020, derogando alla scadenza canonica del 31.12 dell’anno precedente, in considerazione della variazione delle modalità di gestione del compostaggio utenze domestiche.
Il comune potrà effettuare attività di controllo con proprio personale o affidare l’attività di controllo a personale del gestore ex art 6 regolamento sul compostaggio domestico di comunità e di prossimità.
Troverete informazioni utili sul sito del Comune di Bussoleno -- (sezione regolamenti comunali) -- e anche sui siti internet www.Cados.It – www.Acselspa.It - www.Cidiu.To.It/cidiuservizi
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 13:57:54