Descrizione
A partire dal 1 marzo 2021 sono attive le seguenti misure stabili di limitazione delle emissioni:
E’ FATTO OBBLIGO DI UTILIZZARE NEI GENERATORI DI CALORE A PELLETS di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellets che siano realizzati con materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, di sughero vergine, granulati e cascami di legno vergine, non contaminati da inquinanti e sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato, nonché l’obbligo di conservazione della documentazione pertinente da parte dell’utilizzatore;
Dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 2022 divieto di abbruciamento di materia vegetale
di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.
Dal 15 settembre 2021 e sino al 15 aprile 2022
Oltre alle limitazioni di cui ai precedenti punti, quando, in base alle soglie stabilite, i Comuni sono classificati in colore Arancio o rosso, sono adottate le seguenti misure temporanee aggiuntive valide tutti giorni della settimana, festivi compresi, che riguardano:
Oltre alle limitazioni di cui ai precedenti punti, quando, in base alle soglie stabilite, i Comuni sono classificati in colore Arancio o rosso, sono adottate le seguenti misure temporanee aggiuntive valide tutti giorni della settimana, festivi compresi, che riguardano:
l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo);
il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio a scopo di intrattenimento, etc..);
il divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto (falò rituali, barbecue e fuochi d’artificio a scopo di intrattenimento, etc..);
l’introduzione del limite a 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, negli edifici pubblici fatta eccezione per le strutture sanitarie;
Il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami e dei materiali ad essi assimilati;
Il divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto;
Il potenziamento dei controlli con particolare riguardo a rispetto divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto e di divieto di spandimento liquami.
Tali misure temporanee entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo (stabilito nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì) e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo.
L’indicazione del livello di allerta, colore ARANCIO – ROSSO, è reperibile sui seguenti siti internet:
‒ sito internet di ARPA Piemonte: http://www.arpa.piemonte.gov.it/
‒ sito internet di ARPA Piemonte – Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog: https://webgis.arpa.piemonte.it/protocollo_aria_webapp/
‒ Per eventuali chiarimenti in merito, contattare gli uffici comunali: 0122/49002 o consultare il sito internet del Comune: https://www.comune.bussoleno.to.it/
‒ In caso di inottemperanza, i trasgressori saranno sanzionati a norma di legge.
Tali misure temporanee entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo (stabilito nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì) e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo.
L’indicazione del livello di allerta, colore ARANCIO – ROSSO, è reperibile sui seguenti siti internet:
‒ sito internet di ARPA Piemonte: http://www.arpa.piemonte.gov.it/
‒ sito internet di ARPA Piemonte – Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog: https://webgis.arpa.piemonte.it/protocollo_aria_webapp/
‒ Per eventuali chiarimenti in merito, contattare gli uffici comunali: 0122/49002 o consultare il sito internet del Comune: https://www.comune.bussoleno.to.it/
‒ In caso di inottemperanza, i trasgressori saranno sanzionati a norma di legge.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:46:18