Descrizione
Prenotazione vaccinazioni Covid per Over 80 e personale scolastico
In Piemonte dal 15 febbraio, le persone con più di 80 anni (nati nel 1941 compresi), potranno segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino al proprio medico di famiglia.
Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito, poi ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale.
L'ASLTO3 di competenza sul nostro territorio provvederà a definire gli appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o mail (si può indicare anche un cellulare/mail di un parente o altra persona fidata). La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal 21 febbraio per gli over 80 nei centri vaccinali finora individuati. Chi non sarà in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di appartenenza.
I medici di medicina generale iniziano a raccogliere l’adesione alla vaccinazione degli assistiti con più di 80 anni (inclusi i nati nel 1941).
Sempre dal 15 febbraio, anche il personale docente e non docente delle scuole e delle Università, potrà esprimere la volontà di farsi vaccinare.Il personale scolastico potrà utilizzare l’apposito portale www.ilpiemontetivaccina.it dedicato proprio al personale scolastico.
In Piemonte dal 15 febbraio, le persone con più di 80 anni (nati nel 1941 compresi), potranno segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino al proprio medico di famiglia.
Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro clinico dell’assistito, poi ne registrerà l’adesione sull’apposita piattaforma regionale.
L'ASLTO3 di competenza sul nostro territorio provvederà a definire gli appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la vaccinazione tramite sms o mail (si può indicare anche un cellulare/mail di un parente o altra persona fidata). La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal 21 febbraio per gli over 80 nei centri vaccinali finora individuati. Chi non sarà in grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di appartenenza.
I medici di medicina generale iniziano a raccogliere l’adesione alla vaccinazione degli assistiti con più di 80 anni (inclusi i nati nel 1941).
Sempre dal 15 febbraio, anche il personale docente e non docente delle scuole e delle Università, potrà esprimere la volontà di farsi vaccinare.Il personale scolastico potrà utilizzare l’apposito portale www.ilpiemontetivaccina.it dedicato proprio al personale scolastico.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:41:37