Descrizione
Descrizione
Si ricorda ai cittadini che per il rilascio della Carta d’identità elettronica è necessario Portare: carta precedente (oppure denuncia di furto o smarrimento e altro documento di riconoscimento), tessera sanitaria, 1 foto formato tessera(aggiornata).
Il pagamento di Euro 22,21 può essere effettuato tramite P.O.S. presso l’ufficio anagrafe. È anche possibile il pagamento con PAGO PA con la causale rilascio carta d’identità elettronica presso Punto Sisal (portare ricevuta del pagamento). Non è possibile il pagamento tramite contanti.
In caso di carte d’identità rilasciate a minori italiani è necessario l’assenso all’espatrio firmato da entrambi i genitori
La carta elettronica verrà emessa dal Ministero e sarà recapitata all’ufficio anagrafe o all’indirizzo di residenza del cittadino dopo circa 7 giorni lavorativi. Fino al recapito della carta il cittadino avrà in mano solo una ricevuta (corredata del QR code per verificarne la validità) valida come documento di riconoscimento in Italia ma non per l’espatrio, pertanto si ricorda di NON programmare viaggi all’estero in quel periodo.
Il Ministero dell’Interno ha disposto che l’ufficio anagrafe possa rilasciare carta d’identità cartacee solo in casi eccezionali di grave e reale urgenza (viaggio all’estero imminente), fornendo documentazione sull’effettiva necessità; si richiede pertanto di verificare CON ANTICIPO la data di scadenza del documento, a tal proposito sarà rilasciata una carta cartacea solo con validità fino a 03/08/2026.
Si ricorda ai cittadini che per il rilascio della Carta d’identità elettronica è necessario Portare: carta precedente (oppure denuncia di furto o smarrimento e altro documento di riconoscimento), tessera sanitaria, 1 foto formato tessera(aggiornata).
Il pagamento di Euro 22,21 può essere effettuato tramite P.O.S. presso l’ufficio anagrafe. È anche possibile il pagamento con PAGO PA con la causale rilascio carta d’identità elettronica presso Punto Sisal (portare ricevuta del pagamento). Non è possibile il pagamento tramite contanti.
In caso di carte d’identità rilasciate a minori italiani è necessario l’assenso all’espatrio firmato da entrambi i genitori
La carta elettronica verrà emessa dal Ministero e sarà recapitata all’ufficio anagrafe o all’indirizzo di residenza del cittadino dopo circa 7 giorni lavorativi. Fino al recapito della carta il cittadino avrà in mano solo una ricevuta (corredata del QR code per verificarne la validità) valida come documento di riconoscimento in Italia ma non per l’espatrio, pertanto si ricorda di NON programmare viaggi all’estero in quel periodo.
Il Ministero dell’Interno ha disposto che l’ufficio anagrafe possa rilasciare carta d’identità cartacee solo in casi eccezionali di grave e reale urgenza (viaggio all’estero imminente), fornendo documentazione sull’effettiva necessità; si richiede pertanto di verificare CON ANTICIPO la data di scadenza del documento, a tal proposito sarà rilasciata una carta cartacea solo con validità fino a 03/08/2026.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2025 12:10:33