Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Affidamento

È una misura temporanea di protezione del minore, al fine di assicurargli il mantenimento, l'educazione e l' istruzione.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Famiglie in difficoltà che non siano temporaneamente in grado di prendersi cura di un figlio minore.

Descrizione

Perché accade?
  • per decisione dei genitori stessi
  • per intervento del giudice, quando l'allontanamento dalla famiglia risponde all'interesse del minore
Se la famiglia è impossibilitata temporaneamente a prendersi cura del figlio e non si può disporre per misure che consentano al minore di rimanere in famiglia, questi può essere dato in affidamento ad un'altra persona o a un istituto che provveda alla sua cura per la durata dell'impedimento per poi consentirne il reinserimento in famiglia non appena le difficoltà siano risolte.
Se, invece, la situazione di abbandono si protrae nel tempo o diviene irreversibile, al giudice spetta un eventuale pronuncia di adozione.

Come fare

Chi può richiederlo?
  • una famiglia, possibilmente con altri figli minori
  • una persona sola (non sposata o separata)
  • una comunità di tipo famigliare (formata da due persone che assolvono alla funzione di genitori e da un ristretto numero di minori in affidamento)

Cosa serve

Documenti da presentare:
1) Certificato di residenza;
2) Certificato di stato di famiglia;
3) Reddito familiare;
4) Dichiarazione di assenso o consenso congiunto. Il consenso all'affidamento familiare deve essere dichiarato dalla famiglia d'origine e, nel caso abbia superato i 12 anni d'età, dal bambino da affidare.

Il Servizio Sociale provvedere alla raccolta dei seguenti documenti:
1) relazione sulla situazione di difficoltà del minore e della sua famiglia, sul nucleo familiare affidatario e sui tempi prevedibili per il rientro del minore nella famiglia d'origine;
2) atto di consenso, con firma autenticata, di ambedue i genitori o del tutore;
3) atto d'impegno, con firma autenticata, di ambedue i coniugi affidatari;
4) scheda completa dei dati anagrafici del minore, della sua famiglia e del nucleo affidatario.

Requisiti
Il requisito fondamentale affinché venga riconosciuta l'idoneità a chi fa la richiesta per l'affidamento familiare è l'accettazione del bambino con la sua realtà psichica e familiare e la disponibilità ad assicurarne il mantenimento, l'istruzione e l'educazione, tenendo conto anche delle indicazioni dei genitori del bambino stesso.

Cosa si ottiene

L'affido può essere di diversa durata:
1) breve (da pochi giorni ad 1 anno);
2) media (da 1 a 2 anni);
3) lunga (oltre 2 anni);
4) Il bambino può essere accolto a tempo pieno oppure in momenti particolari della giornata (a pranzo, il pomeriggio, a cena, a dormire...), della settimana (il weekend, i giorni feriali...) o dell'anno (per le vacanze, per il periodo scolastico...); queste forme di accoglienza vengono definite affido part-time.

Note:
1) Se non è revocato per esito insoddisfacente, l'affidamento ha termine quando il minore può essere reinserito nella propria famiglia.
2) La famiglie affidataria deve provvedere al mantenimento, all'istruzione ed all'educazione del bambino in collaborazione con i Servizi Sociali e tenendo conto del punto di vista dei genitori. La famiglia affidataria, riceve un contributo per le spese che affronta per quanto riguarda i bisogni del bambino, comprese le spese sanitarie e gli affidatari possono usufruire delle agevolazioni disposte dalle Leggi Nazionali (assegni familiari, astensione dal lavoro per maternità).

Tempi e scadenze

I tempi per lo svolgimento della pratica non sono predeterminabili.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso la sede del Municipio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/04/2024]

Contatti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/04/2024 17:22:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito