Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

  • Ai cittadini provenienti da altro Comune o dall'estero che hanno trasferito la propria dimora abituale all'interno del territorio del Comune di Bussoleno.
  • Ai cittadini già residenti nel Comune di Bussoleno che hanno trasferito la propria dimora abituale in un'altra abitazione del medesimo Comune.

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione che va inviata al Comune, per un singolo soggetto o per tutti i componenti della famiglia anagrafica, quando:
  • si verifica un trasferimento di abitazione in un altro Comune;
  • si verifica un trasferimento di abitazione all'interno dello stesso Comune;
  • un cittadino italiano iscritto all'AIRE rientra in Italia dall'estero.
Si tratta di una nuova residenza se si va ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa in cui avviene il trasferimento sono già residenti altre persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa sono già residenti persone con le quali si hanno vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).

Come fare

La comunicazione del cambio di residenza può essere presentata:
  • online tramite il portale ANPR
  • via pec, mail o posta ordinaria, inviando il modulo firmato e scansionato
  • allo sportello negli orari di apertura al pubblico
Per la comunicazione online è necessario accedere al servizio "cambio di residenza" sul portale ANPR e specificare se ci si trasferisce in una nuova residenza o in una famiglia esistente.
La procedura guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.

Cosa serve

Per comunicare il cambio di residenza, occorrono:
  • i dati della nuova abitazione
  • i dati di coloro che già vi risiedono
  • i dati delle persone che effettuano il trasferimento

Cosa si ottiene

Dopo i controlli dell'Ufficio Anagrafe, si ottiene il cambio di residenza alla nuova abitazione.

Tempi e scadenze

La decorrenza della residenza è immediata, mentre per l'effettiva conclusione della pratica la Polizia Municipale ha 45 giorni di tempo per effettuare l'accertamento.

Costi

nessuno

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 06/03/2024 - 29/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2024 15:38:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri