Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Convivenza di fatto

La convivenza di fatto, riconosciuta dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Riguarda tutte le coppie di stesso o diverso sesso che, pur non avendo intenzione di contrarre matrimonio o di unirsi civilmente, desiderano formalizzare la propria convivenza.

Descrizione

La convivenza di fatto è quell’istituto che riguarda tutte le coppie di stesso o diverso sesso che, pur non avendo intenzione di contrarre matrimonio o di unirsi civilmente, desiderano formalizzare la propria convivenza.
Si formalizza senza alcuna particolare cerimonia, è infatti necessaria unicamente una dichiarazione all’Anagrafe del Comune di residenza con la quale i componenti della coppia dichiarano:
  • di essere uniti da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale;
  • di non avere vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile fra loro o con altre persone;
  • di coabitare nella stessa casa.
Dalla convivenza deriva il diritto e dovere tra le due parti di assistenza morale e materiale nonché il diritto del convivente, che presta stabilmente la propria opera nell’impresa del partner, a vedersi riconosciuta una partecipazione agli utili, ai beni con essi acquistati e agli incrementi dell’azienda in misura proporzionale al lavoro prestato. Ciascun convivente poi, può designare l’altro, con atto scritto e sottoscritto personalmente, suo rappresentante affinché in caso di malattia il designato possa prendere decisioni che riguardano la salute ed in caso di morte le decisioni sulla donazione degli organi, le modalità di trattamento del corpo e la celebrazione della cerimonia funebre.
Per quanto riguarda poi il regime patrimoniale, a differenza del matrimonio, i conviventi di fatto, per poter scegliere il regime della comunione dei beni, devono necessariamente stipulare un contratto di convivenza, ossia un atto pubblico notarile o una scrittura privata autenticata, nella quale, oltre all’indicazione del regime patrimoniale, potranno essere indicate le previsioni circa la residenza della famiglia, le modalità con le quali ciascuna parte contribuisce alla stessa nonché le disposizioni da rispettare in caso di scioglimento della convivenza.
In tema di successioni è importante evidenziare che il convivente di fatto non rientra tra tra gli eredi legittimari, ossia tra quelli a cui la legge riserva una quota minima sul patrimonio del defunto. Per permettere che il proprio convivente succeda è necessario redigere testamento e istituirlo erede o legatario. La legge 76/2016, tuttavia, ha previsto una tutela per i conviventi riguardo la casa adibita a residenza familiare, garantendo al convivente superstite la possibilità di continuare ad abitarci per 2 anni o per un periodo uguale alla durata della convivenza se superiore a 2 anni ma in ogni caso mai più di 5 anni. Nel caso in cui con il convivente superstite convivano figli minori o disabili, questi possono rimanerci per altri 3 anni. Infine, nel caso di contratto di locazione, il convivente in vita succede al contratto stipulato dal de cuius.
In merito allo scioglimento della convivenza, questa si scioglie automaticamente in caso di matrimonio o unione civile, o d’ufficio quando si riscontra che è cessata la coabitazione dei componenti, ovvero quando risulta che uno o entrambi hanno cambiato la residenza, ovvero su istanza anche disgiunta se viene meno il legame affettivo.

Come fare

Presentare dichiarazione di istituzione di convivenza di fatto compilando l'apposito modulo.

Cosa serve

Per poter istituire una convivenza di fatto è necessario:
  • essere liberi di stato, non avere vincoli di parentela o adozione;
  • avere la residenza nella stessa abitazione e costituire un unico stato di famiglia;
  • presentare l'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi i soggetti, unitamente alla copia dei rispettivi documenti di identità in corso di validità, tramite il modulo qui allegato.

Cosa si ottiene

A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio Anagrafe procederà, entro i due giorni successivi la ricezione, a registrare la convivenza di fatto con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione stessa.
Dal momento della registrazione (ovvero entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potrà ottenere il rilascio di un certificato attestante la costituzione della convivenza di fatto.

Tempi e scadenze

L'Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'istituzione della convivenza di fatto (assenza impedimenti e stabile convivenza di cui all'art. 36 della legge n. 76/2016).
Qualora, trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa o inviata, l'Ufficio Anagrafe non avrà effettuato la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10-bis della legge n. 241/1990, la registrazione della convivenza di fatto si intenderà confermata.

Costi

nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 06/03/2024 - 29/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2024 16:10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito