Cittadini che abbiano perso un proprio caro sul territorio comunale, il quale abbia espresso la propria volontà, una volta defunto, di essere cremato.
Come fare
Istanza di autorizzazione alla cremazione di salma all'Ufficio di Stato Civile del Comune sul cui territorio sia avvenuto il decesso.
Cosa serve
Dichiarazione medica di esclusione di sospetto di morte dovuta a reato.
Inoltre dev'essere comprovata la volontà del defunto di ricorrere alla cremazione, che può essere dimostrata tramite diverse modalità:
Iscrizione ad Enti che hanno come fine quello della promozione della cremazione.
Disposizioni testamentarie.
Dichiarazione dei parenti più prossimi.
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla cremazione di salma.
Tempi e scadenze
L'autorizzazione viene rilasciata immediatamente, una volta esaminati i documenti necessari.
Costi
L'istanza e l'autorizzazione sono in carta libera. Tuttavia, non essendo presente un forno crematorio nel territorio comunale, la salma dovrà essere trasportata in altro Comune, ed essendo l'istanza per il trasporto e la relativa autorizzazione in carta resa legale, servono due marche da bollo da Euro 16,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.