1) Cittadini maggiorenni di stato libero, ovvero non legati da un precedente matrimonio civile o religioso trascritto nei registri dello Stato Civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.
2) Cittadini minori che hanno compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
3) Cittadini già coniugati che hanno ottenuto lo scioglimento del precedente matrimonio civile o l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio religioso.
4) Cittadini in stato di vedovanza.