Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Richiesta di divorzio

L'art. 12 della legge 162/2014 ha introdotto la possibilità di presentare la richiesta di divorzio consensuale al Comune di matrimonio o di residenza

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il D.L. 132/2014, convertito nella legge 162/2014, ha istituito nuove norme per le coppie che abbiano intenzione di ricorrere alla separazione e/o al divorzio, rendendone più veloce l'iter. In particolare l'art. 6 determina le condizioni affinché la coppia possa intraprendere la procedura di negoziazione assistita da avvocati. Inoltre secondo l'art. 12 i coniugi possono optare per la procedura davanti all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di matrimonio o residenza.

Come fare

La richiesta va presentata all'Ufficio dello Stato Civile del Comune dove è stato celebrato il matrimonio o del Comune di residenza di uno dei coniugi.

Cosa serve

La condizione fondamentale affinché l'Ufficiale dello Stato Civile avvii il procedimento di divorzio consensuale ex art. 12 l. 162/2014 è l'assenza di figli minori, o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti.
I coniugi si presentano contestualmente davanti all'Ufficiale dello Stato Civile dichiarando la volontà di voler divorziare. Dopo di ché l'Ufficiale li invita a comparire nuovamente di fronte a sé non prima di trenta giorni per la conferma dell'accordo. La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell'accordo.

Cosa si ottiene

La cessazione degli effetti civili, in caso di matrimonio religioso, o lo scioglimento, in caso di matrimonio civile, e la conseguente annotazione a margine del relativo atto di matrimonio.

Tempi e scadenze

La coppia che intende divorziare deve essere separata da almeno sei mesi, indipendentemente dal tipo di separazione (sentenza del Tribunale, negoziazione assistita ex art. 6 od accordo ex art. 12 l. 162/2014).
I tempi per lo svolgimento della pratica non sono predeterminabili. Tuttavia dalla prima comparizione davanti all'Ufficiale dello Stato Civile per la sottoscrizione dell'accordo alla seconda comparizione per la conferma dell'accordo devono trascorrere almeno trenta giorni.

Costi

  • Una marca da bollo da Euro 16,00 da apporre sull'istanza.
  • Euro 16,00 di diritti di segreteria.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo - Protocollo - Segreteria

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 16/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2024 10:37:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito