Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Borgata Richettera vista dall'alto
La borgata Grange è praticamente ormai quasi inglobata nella periferia del Capoluogo. Identico discorso per la Borgata Rocca e la zona di San Lorenzo. Sul versante dell'Indiritto su un pianoro a quota 600 circa vi sono due borgate vicine, ancora parecchio abitate, Richettera ed Argiassera (quest'ultima sede di una scuola elementare attiva fino agli anni '60), sovrastate dalla borgata Pietrabianca, posta a 900 metri di quota, abitata soltanto più da una famiglia; quasi alla medesima quota, la borgata Falcemagna, abitata saltuariamente, è disposta a guisa di falce, come dice il suo nome, alla base del monte Ciarmetta. Altre località, disabitate, sono Meisonetta, Case Trucco, Case i Piani. La borgata Richettera, posta in una verdeggiante conca riparata sul versante dell'Indritto a circa 600 metri di quota: è ancora parecchio abitata, come pure la vicina borgata Argiassera. La borgata Pietrabianca, dominante da uno sperone roccioso le borgate Richettera ed Argiassera, a 900 metri di quota: tutt'ora abitata, vi si trovano gli ultimi vigneti; anche qui, case in pietra con tetti in "lose".

Mappa

Indirizzo: Str. per Borgata Richettera, 1, 10053 Bussoleno TO, Italia
Coordinate: 45°9'1,3''N 7°9'23,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

accesso avviene con strada carrozzabile da più vie comunali .

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri