Descrizione
L'edificio è il frutto di una ristrutturazione del XVIII secolo in stile barocco, ad opera dell'architetto lorenese Francesco de Willencourt. La chiesa aveva in origine la facciata rivolta ad ovest e l'abside a est, addossata al campanile; con il rifacimento questa disposizione venne invertita e sul lato orientale venne costruita l'attuale facciata.
Il campanile in stile romanico è il più antico manufatto di epoca medioevale giunto fino a noi e risale all'XI secolo.
L'interno è a navata unica; a destra dell'altare maggiore è conservato un pregevole crocifisso ligneo del XV secolo, in origine forse parte di un più complesso calvario.
Il campanile in stile romanico è il più antico manufatto di epoca medioevale giunto fino a noi e risale all'XI secolo.
L'interno è a navata unica; a destra dell'altare maggiore è conservato un pregevole crocifisso ligneo del XV secolo, in origine forse parte di un più complesso calvario.
Bibliografia
Il Piemonte Paese per Paese - Grande Enciclopedia della tua Regione, 16, Casa editrice Bonechi, Firenze, 1994.
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Indirizzo | P.zza Cavour, 4 |
| Telefono | 0122.49152 |
Mappa
Indirizzo: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 4, 10053 Bussoleno TO, Italia
Coordinate: 45°8'13''N 7°8'56,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
si accede dalla Piazza Cavour.