Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Torch Run - XXIX Giochi nazionali Invernali Special Olympics

16 marzo 2018  Evento passato
In occasione dei XXIX Giochi nazionali Invernali Special Olympics che si svolgeranno dal 18 al 24 marzo a Bardonecchia, il 16 marzo alle ore 10.30 arriverà a Bussoleno la Fiaccola della Speranza, lungo le vie del centro storico del paese con...

Descrizione

In occasione dei XXIX Giochi nazionali Invernali Special Olympics che si svolgeranno dal 18 al 24 marzo a Bardonecchia, il 16 marzo alle ore 10.30 arriverà a Bussoleno la Fiaccola della Speranza, lungo le vie del centro storico del paese con arrivo in Piazza Cavour. Ad accoglierla ci saranno le Autorità locali e numerosi campioni dello sport di ogni tempo, oltre a studenti, associazioni e cittadinanza (per maggiori dettagli vedere la locandina allegata).

Il Torch Run è il principale evento di carattere internazionale che tradizionalmente precede ed inaugura i Giochi Nazionali Special Olympics per persone con disabilità intellettive, rappresentando una corsa a staffetta che vede come protagonisti atleti e runners che scortano la “Fiaccola della Speranza” fino alla Cerimonia di Apertura dei Giochi. La Torcia Olimpica è metafora di pace e solidarietà di cui lo sport attraverso Special Olympics è portatore, con un messaggio di integrazione ed inclusione, il più diffuso programma di attività sportive per persone con disabilità intellettiva.

Il passaggio del Torch Run, celebrato in ogni sua tappa, rappresenta un’occasione per annunciare i Giochi e preparare le Comunità ad accogliere e celebrare gli atleti Specil Olympics, con i seguenti obiettivi:
-Valorizzare le abilità e celebrare i successi degli atleti Special Olympics;
-Creare momenti di comunicazione e di attesa degli eventi;
-Coinvolgere e sensibilizzare le realtà locali e la cittadinanza con particolare attenzione agli studenti di ogni ordine e grado;
-Promuovere il messaggio e la filosofia Special Olympics.

Si invita pertanto tutta la cittadinanza e le associazioni sportive e non a partecipare numerosi!

Special Olympics Italia è un’associazione benemerita riconosciuta dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) presente in Italia da 35 anni e opera in tutte le regioni attraverso convenzioni stipulate con alcuni tra i maggiori Enti di promozione sportiva italiani. La sua valenza sociale è riconosciuta dal Ministero della Salute tramite la firma del “Protocollo d’Intesa per la Tutela del Diritto alla Salute e la promozione del benessere delle persone con disabilità intellettiva” e dal Ministero dell’Istruzione MIUR tramite il “Protocollo d’Intesa Inclusione e valorizzazione degli Studenti con disabilità intellettiva attraverso l’attività motoria e sportiva”.
Oggi Special Olympics è riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale ed i suoi programmi sono adottati in 172 Paesi.
Special Olympics è un programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con e senza disabilità intellettive. Le attività sportive praticate tra atleti con pari livello di abilità, favoriscono il rafforzamento dell’autostima che determina sempre una crescente autonomia personale. Lo sport offre continue opportunità per dimostrare impegno, coraggio e capacità; apre alle relazioni diventando così un efficace strumento di inclusione sociale, favorendo una cultura del rispetto alla quale educare i giovani.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email bussoleno@postemailcertificata.it
Telefono 0122.49002

Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2018 14:58:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri