Descrizione
Biblioteche Sociali nasce dalla collaborazione fra
il Con.I.S.A Valle di Susa – Val Sangone, l’Unione
Montana Valle Susa e il Sistema Bibliotecario
ValSusa che ha permesso di realizzare un
progetto innovativo, trasformando le biblioteche
del territorio in luoghi di incontro, scambio e
inclusione sociale.
Bussoleno, Sant’Ambrogio di Torino, Susa, e
Venaus sono le prime quattro biblioteche
coinvolte, con l’obiettivo di offrire momenti
culturali e divertenti, costruire occasioni di
incontro tra diverse professionalità e cittadini di
ogni età. Gli spazi bibliotecari si diffonderanno
fra le panchine, le piazze, le borgate e i cortili
del paese.
I protagonisti: le Amministrazioni Comunali, le
Cooperative Sociali attive sul territorio, l’ASLTo3,
associazioni, piccole realtà imprenditoriali, singoli
cittadini che mettono a disposizione competenze
ed esperienze.
il Con.I.S.A Valle di Susa – Val Sangone, l’Unione
Montana Valle Susa e il Sistema Bibliotecario
ValSusa che ha permesso di realizzare un
progetto innovativo, trasformando le biblioteche
del territorio in luoghi di incontro, scambio e
inclusione sociale.
Bussoleno, Sant’Ambrogio di Torino, Susa, e
Venaus sono le prime quattro biblioteche
coinvolte, con l’obiettivo di offrire momenti
culturali e divertenti, costruire occasioni di
incontro tra diverse professionalità e cittadini di
ogni età. Gli spazi bibliotecari si diffonderanno
fra le panchine, le piazze, le borgate e i cortili
del paese.
I protagonisti: le Amministrazioni Comunali, le
Cooperative Sociali attive sul territorio, l’ASLTo3,
associazioni, piccole realtà imprenditoriali, singoli
cittadini che mettono a disposizione competenze
ed esperienze.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:36:56