Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Inaugurazione Grange Balmetta

L’Alpeggio Balmetta, storico alpeggio di Bussoleno collocato un po’ mezza strada tra il Rifugio Amprimo del Pian Cervetto e il Rifugio Toesca, da questa estate sta vivendo una nuova realtà: sempre montana, sempre di grande fatica, ma con più...
Data:

15 settembre 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Alpeggio Balmetta, storico alpeggio di Bussoleno collocato un po’ mezza strada tra il Rifugio Amprimo del Pian Cervetto e il Rifugio Toesca, da questa estate sta vivendo una nuova realtà: sempre montana, sempre di grande fatica, ma con più comodità ed efficienza operativa.
In seguito al finanziamento ottenuto con un PSR (piano di sviluppo rurale), il Comune di Bussoleno, proprietario della struttura, ha potuto progettare e realizzare la manutenzione straordinaria della struttura composta di abitazione del margaro, stalle per bovini e ovini, caseificio con i diversi locali per la produzione, la stagionatura e la vendita dei formaggi e i locali annessi. Ora alcuni soffitti un po’ fatiscenti, il tetto e la tettoria sono stati rifatti e le parti interne revisionate e migliorate. Lunedì si è potuta festeggiare la conclusione dell’opera con  l’inaugurazione ufficiale alla presenza del Comune, del Parco Alpi Cozie, della Coldiretti, dell’ing Massimo Sigot progettista e direttore dei lavori e di Davide Fontan per la ditta appaltatrice che ha eseguito i lavori. Il sindaco Bruna Consolini ha voluto evidenziare che l’iter piuttosto lungo sia per lo sviluppo di tutte le procedure dei bandi europei sia per i ritardi connessi al covid, non ha comunque impedito di ottenere l’ottimo risultato che si constata dal sopralluogo delle strutture e dal sorriso sui volti di Amelio Listello e della sua famiglia che da anni trascorre le estati in alpeggio con un centinaio di mucche e alcune pecore. Questa attività, così importante per la produzione dei formaggi a marchio del Parco, svolta sempre con passione, affrontando le difficoltà dei sentieri, le intemperie e la fatica degli spostamenti da una parte all’altra nelle varie aree di pascolo, può guardare avanti con prospettive migliori.
Pier Paolo Davì, segretario di zona della Coldiretti in Val Susa, ha voluto evidenziare l’importanza dello sviluppo rurale per mantenere il manto erboso dei pascoli montani e sostenere l’allevamento a beneficio sia  dell’economia sia dell’ambiente naturale.
Michele Ottino, direttore dell’Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, ha messo in evidenza come il rispetto della natura insieme alle attività di allevamento permettono la salvaguardia dell’ambiente della biodiversità.
Tutti si sono complimentati con il geom. Luca Vottero responsabile dell’area manutentiva del Comune, con il direttore dei lavori e con la ditta per il lavoro svolto nelle fasi di progettazione, di realizzazione, di monitoraggio perché a 1515 m di altitudine, in mezzo a declivi montani raggiungili camminando su sentieri tutto assume una particolare specificità operativa.
Per tutti i cittadini dei nostri paesi e per i turisti rimane sempre intatto il piacere di assaporare i prodotti dell’Alpeggio Balmetta: tome di latte vaccino, “toma del lait brusc”, toma blu, tome erborinate, tomini freschi vaccini e caprini, primo latte, ricotta e burro sia direttamente presso l’alpeggio sia nei mercati rionali.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:32:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito