Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

a tutta la cittadinanza

Descrizione

Il Dipartimento della Protezione Civile, è l'organo nazionale che si occupa della previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari. Dal 1992, con legge n°225 è posto direttamente sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Col termine "Protezione Civile" s'intendendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. La legge che disciplina il "Sistema Nazionale della Protezione Civile" è, appunto, la 225/92.

Come fare

rispettare le indicazioni fornite, segnalare e collaborare con gl i enti e organismi territoriali in caso di emergenza

Cosa serve

Il servizio si occupa quindi delle problematiche legate alla previsione e prevenzione dei rischi che insistono sul territorio e di far fronte alle eventuali emergenze per limitare le conseguenze negative che qualsiasi disastro naturale o causato dall'uomo, può avere sulla comunità. Trattandosi di un "sistema", è evidente che la Protezione Civile italiana si serve, sia in tempo di pace che in emergenza, di tutte le forze già esistenti, nonché di una grosso numero di volontari.
COME FARE UNA CHIAMATA DI EMERGENZA
1. Mantenere la calma e parlare con chiarezza ( vedi i numeri utili)
2. Comunicare il vostro cognome, nome e numero di telefono
3. Descrivere il tipo di evento
4. Indicare il luogo dell’evento(località, via numero civico
5. Segnalate se ci sono feriti

Consigli generali di autoprotezione
CONOSCERE i rischi presenti su territorio in cui si vive
INFORMARSI sull’organizzazione locale dei servizi di emergenza
INDIVIDUARE le vie di fuga principali o alternative nelle strutture pubbliche
ACCERTARSI delle condizioni del tempo e della percorribilità delle stradep rima di mettersi in viaggio e durante un’emergenza...
• mantenere la calma
• attenetevi alle istruzioni delle autorità competenti
• non usate il telefono se non in caso di effettivo pericolo
• tenetevi informati tramite radio e televisioni sull’andamento dell’evento
• lasciate libere le strade ai mezzi di soccorso

I RISCHI
Alluvione
Se siete in un edificio:
• staccate la corrente elettrica nei locali minacciati dall’acqua
• chiudete l’interruttore generale del gas
• raccogliete l’acqua potabile in contenitori puliti
• trasferitevi ai piani alti, tenendo presente che potreste rimanere isolati
Se siete all ‘esterno:
• mettetevi in un luogo riparato e sopraelevato
• procedete con prudenza se in auto
• non attraversate un ponte sopra un fiume in piena
• non attraversate un ponte di notte, potrebbe esserne crollata una parte

Frana
Se siete in un edificio:
• abbandonate l’edificio e allontanatevi
Se siete all ‘esterno:
• segnalate il pericolo e date l’allarme
• se siete in auto segnalate il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

Terremoto
Se siete in un edificio:
• riparatevi all’interno di una porta, vicino a un muro portante o sotto una trave. Al centro della stanza potreste essere feriti - non precipitatevi fuori per le scale
• non usate l’ascensore
• chiudete i rubinetti del gas e l’interruttore generale della corrente elettrica
• uscite al termine della scossa
• indossate le scarpe e raggiungete uno spazio aperte sicuro.
Se siete all’esterno:
• non sostate lungo i muri delle case potreste essere colpiti dalla caduta di tegole cornicioni o camini
• allontanatevi da alberi o linee elettriche.

Incendi Boschivi
• segnalate sempre il principio d’incendio
• non sostate nei luoghi sovrastanti l’incendio
• facilitate l’intervento dei mezzi di soccorso non ingombrando le strade con i vostri autoveicoli
• cercate una via di fuga sicura: una strada o un corso d’acqua.

Rilascio di sostanze pericolose
Se siete in un edificio:
• chiudete le finestre
• bloccate i condizionatori dell’aria
• riparatevi negli ambienti più interni
• cercate di respirare attraverso un panno umido, lentamente e il meno a fondo possibile
• seguite con attenzione le indicazioni che saranno fornite dalle Autorità attraverso altoparlanti, radio e televisioni locali.
In auto:
abbandonate la zona seguendo le indicazioni del personale addetto.
In strada:
riparatevi in luoghi chiusi.

Si segnala in particolare le procedure previste dal:
• Piano di comunicazione relativo al programma di trasporti di combustibile nucleare irraggiato dalla Centrale Elettronucleare "Enrico Fermi" di Trino (VC) e dal Deposito Avogadro di Saluggia (VC) all'impianto di La Hague in Francia

Cosa si ottiene

rischi naturali nel territorio di Bussoleno
Storicamente, come risulta dai documenti raccolti presso gli archivi storici della Regione Piemonte, nel territorio del Comune di Bussoleno si sono verificati processi naturali di diversa natura quali frane, alluvionamenti o valanghe che hanno provocato danni anche rilevanti alle persone e ai beni materiali. In caso di piogge eccezionali, la particolare conformazione del territorio determina condizioni di rischio gravi, cui sono soggetti insediamenti umani e produttivi in aree potenzialmente soggette ad allagamenti e frane.
I fenomeni franosi sono particolarmente diffusi ed estesi: si tratta per lo più di frane a grande scala che interessano intere porzioni di rilievi montuosi riconducibili alla tipologia delle frane “quiescenti”.
Per eventi di pioggia molto estesi e prolungati (nei periodi primaverile e autunnale), a cui può associarsi anche la fusione delle nevi invernali, si possono verificare criticità per processi di piena fluviale lungo l’asta principale di fondovalle (Dora Riparia).
A rischio, per eventi di piena eccezionale, zone intensamente urbanizzate, tra le quali tutta l’area produttiva posta ad ovest di Bussoleno, e tutta l’area posta tra il fiume e la ferrovia fino al confine est.
Molto pericolosa può risultare anche la violenta attività torrentizia, anche durante i temporali estivi, dei rii laterali, a causa di un ingente trasporto solido associato ad importanti fenomeni di erosione spondale.
Le situazioni di interferenza tra instabilità del reticolo idrografico e insediamenti e infrastrutture, si verificano su tutte le aree di conoide.

Tempi e scadenze

le scadenze e i tempi sono legati ai bllettini di alertamento emessi in base agli eventi

Costi

il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Corpo di Polizia Municipale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini_e_condizioni_di_servizio-1.pdf [.pdf 88,97 Kb - 05/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2024 12:59:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito