Descrizione
Itinerario interessante che richiede neve sicura.
Raggiunto, come per gli altri itinerari, l’Alpeggio del Balmerotto 2120 m., si volge a sinistra per raggiungere, su terreno sostenuto e regolare, l’ampia depressione della Porta del Villano.
Solo con neve sicura risulta più interessante la discesa nel valloncello a ridosso delle pareti del Monte Villano che mantiene più a lungo la neve farinosa.
DISCESA: per l’itinerario di salita.
Raggiunto, come per gli altri itinerari, l’Alpeggio del Balmerotto 2120 m., si volge a sinistra per raggiungere, su terreno sostenuto e regolare, l’ampia depressione della Porta del Villano.
Solo con neve sicura risulta più interessante la discesa nel valloncello a ridosso delle pareti del Monte Villano che mantiene più a lungo la neve farinosa.
DISCESA: per l’itinerario di salita.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Porta del Villano 2506 m. |
Punto di partenza | Località Sagnette |
Punto di arrivo | Località Sagnette |
Tempo percorrenza | 3 h |
Grado di difficoltà | BS |
Dislivello | 1276 m. |
Periodo consigliato | febbraio/maggio |
Caratteristiche | Esposizione: nord |
Informazioni | Sul territorio sono presenti due Rifugi: Rifugio Onelio Amprimo a quota 1385 m. Tel Rifugio :012249353 Rifugio Toesca a quota 1771 m. Per informazioni e prenotazioni: presso il rifugio al (+39) 0122 49526 Per informazioni e prenotazioni è inoltre possibile inviare un' e-mail a: info@rifugiotoesca.it |